I risultati delle simulazioni e l’entità dei toni di grigio dell’immagine vengono elaborati in un indice strutturale,
BSI – Bone Structure Index, che è stato introdotto per evidenziare il contributo dell’organizzazione
spaziale delle trabecole alla capacità di reggere i carichi, a prescindere dal livello locale di mineralizzazione.
BES TEST come innovazione perché:
- Viene determinata la qualità della struttura ossea e della disposizione trabecolare (qualità dell’osso) per-mettendo di prevedere la risposta alle sollecitazioni.
- Integrando MOC DEXA e BES TEST, si riesce ad avere un quadro più realistico delle condizioni del paziente.
- La tecnica è in grado di migliorare l’identificazione della resistenza della struttura ossea tabecolare (interna). Oltre ad essere in grado di discriminare i soggetti sani da quelli a rischio,
identifica anche le persone con precedenti fratture atraumatiche (questo rischio di frattura interessa il 50% della popolazione),
che con l’esame di routine (MOC) non vengono identificate come a rischio.
- Le analisi e quindi i cambiamenti dell’osso possono essere valutati anche dopo 4-6 mesi con il BES TEST e ciò permette al medico di valutare
la risposta ad una qualsiasi strategia terapeutica e decidere, in corso d'opera ed in tempi brevi,
quali aggiustamenti fare (personalizzazione trattamento).
- La possibilità di ripetere l’esame in tempi brevi motiva fortemente il paziente a seguire fedelmente e
non abbandonare la terapia (la densitometria non dovrebbe essere ripetuta prima dei 18-24 mesi).
- L’analisi risulta rapida e comoda con soddisfazione sia del paziente che del medico.
Guarda il video di un'analisi reale (45 MB):